Capire le frodi assicurative nel settore auto

Le frodi assicurative comprendono un'ampia gamma di tattiche ingannevoli volte a truffare gli assicuratori per ottenere un guadagno finanziario. Che si tratti di incidenti inscenati o di lesioni esagerate, questi schemi spesso lasciano un effetto a catena duraturo, che colpisce non solo gli assicuratori, ma tutti i consumatori del sistema. Analizziamo il problema.

Le frodi si manifestano in vari modi allarmanti:

  • Sinistri di collisione cartacei: Questi falsi incidenti si basano su documenti fraudolenti, senza che nessuno se ne accorga.
  • Incidenti inscenati: Dimenticatevi il dramma shakespeariano: abbiamo attori in carne e ossa che orchestrano incidenti farseschi.
  • Discesa in auto: Un conducente provoca deliberatamente un incidente, rivendicando diritti che non possiede.
  • Lesioni esagerate o simulate: Non tutti i rapporti medici sono supportati da lesioni legittime.
  • Conti dei passeggeri gonfiati: Aggiungete alcuni passeggeri immaginari per aumentare le richieste di risarcimento e voilà!
  • Frode nel settore dei veicoli e delle officine di riparazione: Distruggere il proprio veicolo per ottenere un risarcimento? Succede. Alcune officine gonfiano di proposito i costi per riparazioni ingiustificate.
  • False denunce di furto o vandalismo: Danni intenzionali per ottenere denaro dall'assicurazione? Una realtà preoccupante.
  • Frodi sui premi e frodi sui contachilometri: I profili di rischio esagerati portano a riduzioni non giustificate dei tassi.

Il costo reale delle frodi

Le conseguenze? Costose. Gli assicurati finiscono per assorbire i costi attraverso l'aumento dei premi, mentre gli assicuratori devono affrontare gli oneri operativi derivanti dalle indagini sui sinistri fraudolenti. È un circolo vizioso che, se non viene individuato, si trasforma in una spirale di inefficienze sistemiche più ampie.

  • Per gli assicurati: Aumento delle tariffe, ritardi nelle richieste di risarcimento e crescente sfiducia nel sistema.
  • Per gli assicuratori: Una reputazione macchiata, una diminuzione della fiducia degli stakeholder e uno spreco di risorse per le indagini.
  • Impatti più ampi: Gli incidenti inscenati mettono in pericolo vite umane e l'industria nel suo complesso soffre di inefficienze che fanno lievitare i costi.

La nuova ondata di rilevamento delle frodi: Ispezioni virtuali

I metodi di rilevamento tradizionali sono spesso "hit or miss", in quanto individuano segnali di allarme come narrazioni incoerenti e dettagli sospetti, che richiedono tempo ma sono necessari. Ecco le ispezioni virtuali. Con strumenti come TrueScreen, gli assicuratori possono fare un enorme passo avanti:

  • Catturare foto modificate o false: Processi di verifica robusti separano i fatti dalla finzione.
  • Proteggere ogni dettaglio: I metadati a prova di manomissione garantiscono l'integrità delle prove.
  • Individuare rapidamente le bandiere rosse: Confrontando le immagini con le dichiarazioni si scoprono le discrepanze.
  • Costruire casi solidi: La documentazione verificata semplifica anche le controversie più intricate.

Questo approccio proattivo elimina l'incertezza, sostituendola con fatti concreti, riducendo così i tempi e i costi di elaborazione.

Come funzionano le ispezioni auto virtuali

Ma come funzionano queste ispezioni innovative? Vediamo come funziona:

  1. Implementare un software affidabile: Incorporare piattaforme che impiegano metodologie forensi per la verifica digitale.
  2. Documentate le condizioni del veicolo e il chilometraggio: Una documentazione chiara è fondamentale per le richieste di risarcimento future.
  3. Acquisizione di prove precise: Vengono compilate registrazioni dettagliate di veicoli, scene e danni.
  4. Analizzare le richieste di risarcimento per la convalida: L'identificazione precoce delle discrepanze consente di risparmiare tempo e risorse.
  5. Mantenere una visibilità continua: Controlli regolari permettono di migliorare le conoscenze e la raccolta di prove.

Quando sorgono dei sospetti, il protocollo giusto è quello di fare rapporto alle autorità di vigilanza assicurativa o alle autorità locali. Promuovere l'uso di strumenti di ispezione virtuale non solo rafforza la fiducia degli assicurati, ma attenua anche il rischio di richieste di risarcimento fraudolente.

TrueScreen: La soluzione per il domani

La sfida delle frodi assicurative non deve essere insormontabile. TrueScreen sfrutta una tecnologia di verifica all'avanguardia che accelera le indagini sui sinistri, migliorando l'accuratezza e l'efficienza complessiva. Incorporando le ispezioni virtuali, gli assicuratori possono non solo accelerare i loro processi, ma anche promuovere una nuova era di trasparenza e fiducia con i loro clienti.

Prendendo provvedimenti per prevenire costose richieste di risarcimento fraudolente attraverso ispezioni virtuali solide e sicure, il settore può recuperare l'integrità, una richiesta di risarcimento alla volta. È tempo di abbracciare la tecnologia e, con soluzioni come TrueScreen, la strada da percorrere appare più chiara.

Guidiamo verso un futuro privo di frodi.

 

Informazioni su TrueScreen

TrueScreen è l'azienda leader nella cybersecurity, specializzata nell'acquisizione, nella firma e nella gestione di dati con valore legale e probatorio.

La missione di TrueScreen è ripristinare la fiducia nelle informazioni digitali fornendo tecnologie proprietarie per combattere frodi, controversie e disinformazione.

Attraverso l'acquisizione forense e legalmente valida di contenuti multimediali, la firma di documenti e la certificazione di dati e comunicazioni online, TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati una gestione sicura ed efficiente dei flussi di informazioni.

TrueScreen è utilizzato da multinazionali, integratori di sistemi, società di consulenza e pubbliche amministrazioni per garantire informazioni autentiche e a prova di manomissione, migliorare l'efficienza dei processi (riducendo i tempi e i costi di implementazione) e assicurare la piena conformità alle normative internazionali in materia di acquisizione ed elaborazione dei dati.

La tecnologia proprietaria di TrueScreen è disponibile come soluzione SaaS (Software-as-a-Service) attraverso applicazioni mobili, servizi web o API/SDK facilmente integrabili per software di terze parti.

Per saperne di più su TrueScreen www.truescreen.io.

Scopri le nostre soluzioni

TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati un ecosistema di servizi che garantisce dati incontestabili.

Scoprite i nostri servizi di acquisizione forense per i file multimediali, le soluzioni di firma elettronica e la certificazione delle e-mail legalmente valide.

applicazione mockup

Scopri le nostre soluzioni

TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati un ecosistema di servizi che garantisce dati incontestabili.

Scoprite i nostri servizi di acquisizione forense per i file multimediali, le soluzioni di firma elettronica e la certificazione delle e-mail legalmente valide.

applicazione mockup