Il digitale corre in aiuto ai territori emiliano-romagnoli colpiti dalle alluvioni. TrueScreen è un'applicazione che serve a certificare qualsiasi file multimediale acquisito tramite smartphone o tablet attribuendogli valore legale e probatorio. Si chiama acquisizione forense e l'omonima startup bolognese ne ha fatto un suo punto di forza. Si capisce perché possa tornare molto utile in queste fasi ancora di emergenza nei tanti comuni e nelle località interessate dai devastanti fenomeni degli scorsi giorni: attraverso l'intelligenza artificiale e i propri algoritmi protetti da brevetti internazionali, Truescreen - fondata da Fabio Ugolini, residente a Lugo, in provincia di Ravenna, e anch'egli coinvolto dalle esondazioni - analizza infatti i contenuti acquisiti verificando che non siano stati alterati o modificati rispetto al contenuto originale, oltre a controllare altre caratteristiche relative all'acquisizione. Finiti i controlli, se l'esito è positivo l'utente riceve un documento di valore forense da impiegare per ciò che gli occorre, su tutti gli usi assicurativi.

Truescreen ha ora deciso di offrire gratuitamente il suo servizio, che ovviamente di solito è a pagamento attraverso un sistema di crediti, alle popolazioni colpite dalle esondazioni delle scorse settimane. Il tutto per favorire i risarcimenti e velocizzare la burocrazia quando procedure e moduli saranno pronti: per farlo, in attesa appunto che il governo stabilizzi modalità e importi dei risarcimenti (per il momento è stato approvato il decreto maltempo con un ricco pacchetto di interventi di sostegno d'emergenza e deroghe fiscali), è importante dotarsi di prove fotografiche con valore legale per renderle in futuro incontestabili. I comuni di Ravenna e Forlì hanno per esempio invitato tutti i cittadini a mettere da parte contenuti che possano fornire prove dei danni subiti, inclusi oggetti, mobili, veicoli che verranno smaltiti ma che costituiscono perdite importanti. Meglio farlo al massimo del livello legale possibile.

"Non voglio pubblicità e non ci guadagnerò niente - ha spiegato Ugolini a QN - ma questi luoghi distrutti sono quelli a cui appartengo e dovevo fare qualcosa. Il senso di solidarietà che vedo è incredibile ma ho paura per il futuro, per il momento in cui l'adrenalina passerà e dovremo contare i danni". Utilizzando il servizio i proprietari degli edifici o i titolari delle aziende potranno intanto ottenere un rapporto fotografico provvisto di dati autentici (marca temporale) e firma digitale, col massimo valore legale e probatorio.

Estratto da Tecnologia italiana

Strumenti Avanzati di Cybersecurity nelle tue mani

Certificare con valore legale non è mai stato così facile: dall'app al portale web, potrai sempre proteggere i tuoi contenuti.