Il momento di dire addio ai contratti cartacei e alle firme autografe si avvicina sempre di più per lasciare spazio alle firme elettroniche che consentono di autenticare e firmare facilmente qualsiasi tipo di documento, riducendo enormemente tempi e costi.
In particolare, questo articolo esplora i diversi contesti in cui la Firma Elettronica Avanzata (AdES) può essere impiegata, essendo, tra le 4 tipologie di firma elettronica conosciute e utilizzate, quella che promette maggiore sicurezza permettendo l'identificazione del firmatario del documento e garantendo la connessione univoca al firmatario. Per questo motivo è implementata nel metodo di acquisizione certificata di TrueScreen, l'app per dispositivi mobili che convalida e certifica qualsiasi documento o file multimediale in pochi secondi e con il massimo valore probatorio.
Firma elettronica avanzata (AES): esempi pratici di utilizzo
Applicando la Firma Elettronica Avanzata, si possono ottenere diversi vantaggi come la velocizzazione dei processi burocratici, l'eliminazione della necessità di stampare e firmare più copie di un documento, nonché la semplificazione della gestione dei documenti e la loro immediata disponibilità.
È quindi possibile applicare AES ai documenti che riguardano:
l'apertura di un conto bancario o di un contratto finanziario;
un accordo di riservatezza (NDA o Non-Disclosure Agreement);
relazione, consenso informato, documentazione sanitaria (se precedentemente firmata dal direttore sanitario);
un contratto di assicurazione;
un contratto per beni mobili (consumo, noleggio);
Protocolli informatici;
procedure di archiviazione dei documenti;
servizi camerali;
mandati di pagamento informatizzati;
procedure di acquisto telematiche.
Soprattutto per la firma di contratti come il primo citato, quindi NDA, consensi informati e contratti finanziari, la necessità di proteggere le parti è ancora più evidente, ed è possibile, in modo semplice, firmando digitalmente con l'app TrueScreen. Così, oltre alla comodità di poter firmare ovunque con qualsiasi dispositivo mobile, è da sottolineare l'elevato livello di sicurezza che si ottiene applicando la Firma Elettronica Avanzata all'interno dell'app.
Infatti, grazie alla validazione di un Ente Certificatore Ufficiale e all'ambiente blindato creato all'interno dell'app, l'intera catena di custodia dei documenti è protetta da attacchi esterni, ma soprattutto è possibile rilevare eventuali modifiche apportate al documento firmato dal firmatario, garantendo così autenticità e immodificabilità in ogni fase e passaggio dell'accordo tra le parti.
Informazioni su TrueScreen
TrueScreen è l'azienda leader nella cybersecurity, specializzata nell'acquisizione, nella firma e nella gestione di dati con valore legale e probatorio.
La missione di TrueScreen è ripristinare la fiducia nelle informazioni digitali fornendo tecnologie proprietarie per combattere frodi, controversie e disinformazione.
Attraverso l'acquisizione forense e legalmente valida di contenuti multimediali, la firma di documenti e la certificazione di dati e comunicazioni online, TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati una gestione sicura ed efficiente dei flussi di informazioni.
TrueScreen è utilizzato da multinazionali, integratori di sistemi, società di consulenza e pubbliche amministrazioni per garantire informazioni autentiche e a prova di manomissione, migliorare l'efficienza dei processi (riducendo i tempi e i costi di implementazione) e assicurare la piena conformità alle normative internazionali in materia di acquisizione ed elaborazione dei dati.
La tecnologia proprietaria di TrueScreen è disponibile come soluzione SaaS (Software-as-a-Service) attraverso applicazioni mobili, servizi web o API/SDK facilmente integrabili per software di terze parti.
Per saperne di più su TrueScreen www.truescreen.io.