Le foto false online stanno aumentando in modo esponenziale e con esse la disinformazione. Dopotutto, è una conseguenza naturale e inevitabile della facilità con cui è possibile ritoccare una foto con un solo tocco sullo smartphone.
Le probabilità di imbattersi in un tutorial su come modificare una foto mentre si scorre il feed di Instagram, Facebook e altri social sono estremamente elevate. Spostare un soggetto, rimuovere un dettaglio, ritagliare uno sfondo richiede oggi zero competenze e zero tempo, quindi chiunque può diventare un editor di foto e condividere online creazioni a volte innocue, a volte pericolose.
Foto false: sempre più facili da creare e diffondere
Con gli smartphone vengono scattate circa 54.400 foto al secondo, per un totale di 1,72 trilioni all'anno, e miliardi di queste immagini, così come i video, vengono condivisi online ogni giorno. Quante di queste sono reali? Quante sono false? Sapete distinguere il vero dal falso?
È evidente come questi dati crescano esponenzialmente in seguito al progresso tecnologico e come, di conseguenza, il confine tra ciò che è vero e ciò che è falso si assottigli sempre di più. Un problema importante è anche la mancanza di un'autorità di regolamentazione che controlli la qualità delle informazioni condivise online, rendendole di conseguenza di bassa qualità e affidabilità.
A ciò si aggiungono la semplicità e l'accessibilità con cui è possibile eseguire anche le operazioni di editing più complesse. In effetti, ogni produttore di telefoni investe e scommette molto sulla fotocamera del modello successivo: ad esempio, la qualità ancora più sorprendente di foto e video viene sempre enfatizzata nelle campagne di marketing.
Le foto di altissima qualità sono seguite dalle migliaia di app che semplificano gli strumenti di editing, consentendo così ritocchi e manipolazioni che fino a poco tempo fa erano possibili solo con strumenti professionali e complessi come photoshop. Inoltre, stiamo già assistendo alla fase successiva con Google e Apple che integrano gli strumenti di editing più popolari direttamente nei loro sistemi predefiniti. Con iOS 16, ad esempio, è possibile scontornare completamente il soggetto della foto con un solo tocco, un'operazione che prima richiedeva competenze, strumenti professionali e, soprattutto, tempo.
Con i seguenti video, mettiamo in evidenza come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico possano essere utilizzati per modificare le foto sullo smartphone in pochi istanti:
Come garantire l'autenticità di documenti e immagini con un'app
In assenza di autorità e leggi che regolino questo flusso di foto manipolate e di fake news, la tecnologia come soluzione non può che entrare nuovamente in gioco. Utilizzare la stessa arma per poter garantire l'autenticità e l'immutabilità delle foto e ripristinare la fiducia nel mondo digitale è la missione di TrueScreen.
Garantire che una foto non corra il rischio di essere modificata e manipolata è un'esigenza nuova e pressante perché le foto, ma anche i video, gli audio, gli screenshot, sono spesso utilizzati per comprovare fatti o eventi. Per questo TrueScreen ha sviluppato l'omonima app che convalida e certifica con valore legale tutti i file multimediali che possono essere acquisiti con un dispositivo mobile.
TrueScreen è un'applicazione facile e intuitiva che consente di applicare istantaneamente una marca temporale e un sigillo digitale, garantendo la certezza della data di acquisizione e rendendo impossibile la manipolazione del contenuto catturato.
Dall'acquisizione dei contenuti all'interno dell'applicazione alla generazione dei rapporti forensi, l'intera catena di custodia delle prove digitali viene preservata utilizzando metodologie e procedure forensi conformi allo standard ISO 27037.
Informazioni su TrueScreen
TrueScreen è l'azienda leader nella cybersecurity, specializzata nell'acquisizione, nella firma e nella gestione di dati con valore legale e probatorio.
La missione di TrueScreen è ripristinare la fiducia nelle informazioni digitali fornendo tecnologie proprietarie per combattere frodi, controversie e disinformazione.
Attraverso l'acquisizione forense e legalmente valida di contenuti multimediali, la firma di documenti e la certificazione di dati e comunicazioni online, TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati una gestione sicura ed efficiente dei flussi di informazioni.
TrueScreen è utilizzato da multinazionali, integratori di sistemi, società di consulenza e pubbliche amministrazioni per garantire informazioni autentiche e a prova di manomissione, migliorare l'efficienza dei processi (riducendo i tempi e i costi di implementazione) e assicurare la piena conformità alle normative internazionali in materia di acquisizione ed elaborazione dei dati.
La tecnologia proprietaria di TrueScreen è disponibile come soluzione SaaS (Software-as-a-Service) attraverso applicazioni mobili, servizi web o API/SDK facilmente integrabili per software di terze parti.
Per saperne di più su TrueScreen www.truescreen.io.