Ecco perché è necessario certificare i propri dati
Viviamo in un'epoca in cui i contenuti digitali sono al centro della nostra vita quotidiana. Foto, video, documenti, e-mail e registrazioni audio vengono utilizzati in contesti personali, professionali e istituzionali per comunicare, informare e persino prendere decisioni critiche.
Eppure questi stessi contenuti sono sempre più a rischio di manipolazione, falsificazione o creazione artificiale. Oggi chiunque, con strumenti facilmente reperibili, può alterare una foto, modificare un documento o generare un video deepfake. Questo porta a gravi conseguenze:
- frode finanziaria contro imprese e consumatori
- controversie legali su prove digitali inaffidabili
- disinformazione politica e socialeminando la fiducia del pubblico
- danni alla reputazione a persone e organizzazioni
In questo contesto, non è più sufficiente limitarsi a raccogliere o archiviare contenuti digitali: è fondamentale certificarne l'autenticità e garantirne l'immutabilità con un sistema riconosciuto per il suo valore legale e probatorio.
Questo è esattamente ciò che TrueScreen, la soluzione brevettata, rende possibile: in modo semplice, sicuro e universale.
L'importanza della certificazione legale e probatoria
La certificazione legale e probatoria trasforma le normali informazioni digitali in prove digitali utilizzabili in qualsiasi contesto, anche in tribunale.
Un contenuto certificato non è solo "vero", ma anche verificabile, riconosciuto e legalmente ammissibile in caso di controversie. Dimostra con certezza:
- quando è stato acquisito un contenuto,
- dove è stato acquisito (geolocalizzazione),
- da chi è stato raccolto,
- e che il contenuto sia intatto e inalterato dopo la raccolta.
Grazie alla sua tecnologia brevettata, TrueScreen garantisce che questo processo sia affidabile, immediato e conforme agli standard internazionali.
Lo standard ISO/IEC 27037
Affinché la certificazione abbia davvero valore probatorio, deve essere conforme a standard internazionali riconosciuti. Il più importante è ISO/IEC 27037, la linea guida che stabilisce i principi per l'identificazione, la raccolta, l'acquisizione e la conservazione delle prove digitali.
In particolare, la norma ISO/IEC 27037 richiede che le prove digitali garantiscano:
- autenticità - il contenuto deve rappresentare accuratamente l'evento che documenta,
- integrità - il contenuto non deve essere alterato o manomesso,
- tracciabilità - ogni fase del processo deve essere documentata,
- ammissibilità - i dati devono essere idonei ad essere accettati come prova in un procedimento legale.
TrueScreen è l'unica soluzione brevettata pienamente conforme alla norma ISO/IEC 27037.garantendo che i contenuti raccolti abbiano pieno valore legale e probatorio in tutto il mondo.
Quali contenuti digitali possono essere certificati
Grazie alla tecnologia brevettata TrueScreen, è possibile certificare un'ampia gamma di dati e contenuti digitali, tra cui:
- foto e video,
- registrazioni audio,
- geolocalizzazioni,
- screenshot e registrazioni dello schermo,
- e-mail e documenti,
- dati raccolti tramite moduli o input personalizzati.
Ogni contenuto viene autenticato in tempo reale e reso a prova di manomissione e legalmente ammissibile, grazie a un processo di certificazione brevettato che garantisce unicità e affidabilità.
I casi d'uso più comuni
1. Legale e forense
Avvocati, investigatori ed esperti forensi si affidano a TrueScreen per raccogliere prove digitali con valore legale. Le schermate di conversazioni, e-mail, registrazioni audio o documenti diventano prove indiscutibili, grazie alla soluzione brevettata che ne garantisce la validità.
2. Società e conformità
Le aziende certificano processi interni ed esterni, come consegne, audit di qualità, ispezioni tecniche e visite in loco. La soluzione brevettata TrueScreen riduce le controversie e garantisce la trasparenza con clienti e partner.
3. Assicurazione e sinistri
Le compagnie assicurative e i periti documentano i danni e le richieste di risarcimento in modo affidabile, riducendo le frodi e accelerando la gestione dei casi. Con la certificazione brevettata TrueScreen, le prove diventano incontestabili.
4. Costruzione e infrastrutture
Le imprese edili e gli appaltatori certificano lo stato di avanzamento dei progetti con foto, video e rapporti geolocalizzati. Ogni file viene convalidato attraverso una tecnologia brevettata che garantisce il riconoscimento internazionale.
5. Giornalismo e media
Giornalisti e media certificano immagini, video e rapporti sul campo, combattendo la disinformazione e proteggendo la credibilità. La soluzione brevettata TrueScreen rende le fonti indiscutibili e affidabili.
6. Settore pubblico
I governi e le agenzie utilizzano TrueScreen per raccogliere segnalazioni dei cittadini che siano certificate, trasparenti e ammissibili. Una soluzione brevettata aggiunge un'ulteriore garanzia di affidabilità.
⸻
Il mondo digitale offre straordinarie opportunità, ma anche crescenti rischi di frode, manipolazione e disinformazione.
Certificare i contenuti digitali con valore legale e probatorio non è più facoltativo, è essenziale. Solo così possiamo garantire l'autenticità, l'integrità e l'immutabilità di foto, video, audio, documenti e qualsiasi altro dato digitale.
TrueScreen è la prima e unica soluzione brevettata pienamente conforme alla norma ISO/IEC 27037, in grado di trasformare qualsiasi contenuto digitale in prove certificate, legalmente valide, ammissibili e riconosciute a livello internazionale.
Con TrueScreen, la fiducia nelle informazioni digitali è ripristinata.