"Ma hai visto le foto?", "Fammi vedere le foto", "Le loro foto non mi convincono". Quando arriva il momento di fare una prenotazione (per un hotel, un ristorante o un qualsiasi servizio), controllare le foto online è ormai fondamentale. Questo perché vederle rassicura il consumatore pensando ingenuamente che ciò che è presente in un'immagine, non può che essere reale.
Le foto false degli hotel generano truffe online
Purtroppo da qualche tempo non è più così e le truffe online sono sempre dietro l'angolo. Limitarsi al "vedere per credere" porta spesso a delle affermazioni ora; si pensi anche, più in generale, ai casi di frode nel mondo dell'e-commerce. Il problema nasce dall'estrema facilità con cui è possibile ingannare con immagini ritoccate, a volte completamente alterate, a volte inserite in un contesto sbagliato.
Lo hanno imparato a proprie spese tutti quei turisti che, invece di godersi una vacanza con hotel pieni di comfort e relax, si sono ritrovati a vivere un incubo a causa di vari disservizi o, peggio, dell'inesistenza della struttura stessa (si parla di case vacanze fantasma). Inoltre, denunciare queste truffe e ingiustizie non è facile, così come non lo è ricevere un rimborso per vacanze rovinate da foto diverse dalla realtà: molti non ci provano nemmeno.
Le foto non corrispondevano alla realtà: il turista vuole essere risarcito
Riportiamo un esempio recentissimo, di cui parlano diversi giornali in questi giorni: un turista milanese in vacanza sulla costa pugliese chiede un risarcimento alla struttura dove alloggiava perché le foto dell'hotel, pubblicate sul sito (booking.com), non corrispondevano alla realtà. Dopo tre anni di causa, il ricorso viene accolto e riceve il rimborso.
La soluzione
Sembra sempre che sia un problema altrui, finché non capita a noi. Quante vacanze prenotiamo online? Quante volte non è stato trovato ciò che era stato promesso? Ci fidiamo delle foto pubblicate prima di cliccare su "prenota" e "paga", supponendo che al nostro arrivo troveremo quello che abbiamo visto.
E se non possiamo sapere in anticipo come ci tratterà un cameriere al ristorante, non dovremmo mai avere dubbi sulle foto del locale pubblicate online. È per ripristinare questa fiducia persa nel mondo digitale che è stata sviluppata TrueScreen: un'applicazione semplice e intuitiva che ci permette di convalidare e certificare in tempo reale tutte le foto, i video, gli audio e le schermate che catturiamo con i nostri smartphone. Questo metodo innovativo garantisce che i contenuti online siano indiscutibili, autentici e impossibili da alterare.
Come funziona
Utilizzare l'applicazione TrueScreen è molto semplice.
Dopo aver effettuato l'accesso, è sufficiente selezionare la modalità di acquisizione desiderata (foto, video, audio, registrazioni dello schermo, documenti, posizione GPS) e catturare il contenuto. Attendere solo pochi secondi, necessari per l'analisi e la protezione dei dati, e ottenere una relazione tecnica condivisibile.
Informazioni su TrueScreen
TrueScreen è l'azienda leader nella cybersecurity, specializzata nell'acquisizione, nella firma e nella gestione di dati con valore legale e probatorio.
La missione di TrueScreen è ripristinare la fiducia nelle informazioni digitali fornendo tecnologie proprietarie per combattere frodi, controversie e disinformazione.
Attraverso l'acquisizione forense e legalmente valida di contenuti multimediali, la firma di documenti e la certificazione di dati e comunicazioni online, TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati una gestione sicura ed efficiente dei flussi di informazioni.
TrueScreen è utilizzato da multinazionali, integratori di sistemi, società di consulenza e pubbliche amministrazioni per garantire informazioni autentiche e a prova di manomissione, migliorare l'efficienza dei processi (riducendo i tempi e i costi di implementazione) e assicurare la piena conformità alle normative internazionali in materia di acquisizione ed elaborazione dei dati.
La tecnologia proprietaria di TrueScreen è disponibile come soluzione SaaS (Software-as-a-Service) attraverso applicazioni mobili, servizi web o API/SDK facilmente integrabili per software di terze parti.
Per saperne di più su TrueScreen www.truescreen.io.