Non possiamo più fidarci di ciò che vediamo

"Vedere per credere" è un'affermazione ormai superata e potenzialmente pericolosa.
Oggi nessuno può più permettersi di dare per scontata l' autenticità e veridicità di ciò che osserva.
Infatti, la tecnologia generativa consente la piena manipolazione della realtà e in modo estremamente credibile, favorendo la diffusione di contenuti digitali del tutto falsi, in qualsiasi contesto si voglia

Un esempio? Sul web stanno circolando due contenuti emblematici:

  • Una scontrino da 300$ di un presunto ristorante , ma completamente generato da AI, completo di logo, indirizzo, elenco dei piatti mangiati e orario.
  • Una foto reale di un'auto inviata a chat GPT, che su richiesta ha aggiunto dei graffi e un’ammaccatura, rendendola quindi falsa.

L’autenticità di questi due contenuti è stata completamente eliminata da un’intelligenza artificiale. Da semplici richieste digitate in una chat virtuale.
Quello che spaventa, è che queste foto potrebbero essere usate come prove legali, richieste di rimborso, post diffamatori o per sostenere false dichiarazioni..

Sfortunatamente, questo scenario non è più futuristico, ma attuale, e impone un’ urgente riflessione sull’integrità dei dati digitali, sull’affidabilità dell’informazione e sulla necessità di strumenti efficaci per verificare l’autenticità delle prove.

Deepfake Intelligence: una minaccia invisibile ma concreta

La "deepfake intelligence" rappresenta la capacità delle AI generative di costruire o modificare informazioni combinando elementi reali e sintetici in modo altamente realistico. 

In questo modo, anche agli occhi più esperti, il contenuto finale appare autentico, rendendo quasi impossibile rilevare l’artificialità senza strumenti specifici.

Questo avviene perché le capacità computazionali dell’intelligenza artificiale si sono evolute al punto da superare le barriere della semplice alterazione visiva.
entrando in un ambito più complesso: quello della manipolazione della fiducia - ed è da questo che dobbiamo proteggerci.

Tra i principali e attuali esempi di deepfake, rientrano: 

  • Foto, audio e video alterati
  • Email falsificate
  • Screenshot con metadati modificati
  • Documenti apparentemente validi, ma del tutto creati artificialmente

Le conseguenze? Un aumento esponenziale di:

  • Frodi assicurative e legali
    Contestazioni sempre più frequenti
  • False prove nei procedimenti giudiziari
  • Disinformazione dilagante

Ora più che mai, non si può più aspettare. E’ indispensabile una nuova cultura della verità digitalecapace di affrontare una minaccia sistemica e trasversale, che riguarda cittadini, aziende e istituzioni.

Perché la deepfake detection non basta (e non basterà mai)

I software di riconoscimento dei deepfake presentano limitazioni significative che ne riducono l'efficacia pratica, non riuscendo a stare al passo con l’evoluzione delle AI. Per quanto avanzati, presentano limiti tecnici, operativi, normativi e sociali.

Ecco i principali punti critici:

  • Limiti tecnici delle IA di detection:le reti neurali usate per identificare i contenuti falsi sono spesso addestrate su dataset troppo specifici. Questo le rende poco affidabili su dati nuovi, diversi o culturalmente variegati. Inoltre, molti modelli rilevano pattern visivi e semantici, ma non sono in grado di identificare impronte digitali univoche.
  • Prestazioni insufficienti nella realtà:le tecnologie attuali funzionano bene su personaggi pubblici o contenuti controllati, ma mostrano un drastico calo di accuratezza con cittadini comuni o scenari reali. Anche un 2-3% di errore può alterare esiti elettorali, giuridici o finanziari.
  • Implicazioni sociali ed etiche:la sorveglianza di massa può compromettere la privacy. I falsi positivi o negativi minano la fiducia in istituzioni, media e processi democratici. Anche gli errori umani nell’interpretazione dei risultati generano rischi di censura, esclusione o diffamazione.

Quella che inizia come una sfida tecnica si evolve in un problema culturale, sociale e giuridico. E richiede una strategia più robusta: certificare ciò che è autentico - prima che venga contestato.

TrueScreen: prevenzione contro i deepfake

In un contesto in cui le manipolazioni digitali diventano sempre più sofisticate, l’unica soluzione efficace è la prevenzione e verifica dell'autenticità

TrueScreen nasce proprio con questa missione: certificare a monte l'origine e l'autenticità di qualsiasi contenuto, garantendo impossibilità di contestazione, valore legale riconosciuto, immutabilità futura e tutela da attacchi reputazionali e legali.

Grazie alla sua tecnologia forense brevettata, TrueScreen consente agli utenti di: 

  • Acquisire contenuti digitali (foto, video, audio, screenshot, documenti) direttamente dalla fonte e in tempo reale
  • Sigillare digitalmente e marcare temporalmente i file attraverso enti certificatori riconosciuti
  • Generare report tecnici forensicompleti di hash crittografici, metadati, timestamp e geolocalizzazione e utilizzabili in ambito giudiziario e investigativo
  • Firmare i contenuti con firma elettronica avanzata (AES) conforme a eIDAS e AGID
  • Integrare facilmente i servizi in app, CRM, portali aziendali e sistemi legacy, grazie a API e SDK

Queste funzionalità rendono TrueScreen una soluzione unica per prevenire frodi, contestazioni e disinformazione ad aziende, professionisti e istituzioni pubbliche.

In un mondo dove tutto può essere creato, la verità va certificata

Se oggi è sempre più complesso distinguere il vero dal falso, occorre garantire il vero fin dall'inizio.

Con TrueScreen certificare l’autenticità di qualsiasi contenuto non è mai stato così facile.
Ogni prova è incontestabile - e la verità ha lvalore legale.

Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli progressi nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, che ha rivoluzionato il modo in cui i contenuti digitali vengono creati e condivisi. Sebbene esistano applicazioni legittime, queste tecnologie espongono tutti a rischi crescenti legati a manipolazioni e falsificazioni..

I due esempi che abbiamo citato - lo scontrino e l'automobile - sono solo una parte di un fenomeno che già esiste ed è destinato a moltiplicarsi.

All’indomani, quegli stessi contenuti potranno essere usati come evidenze processuali, richieste di risarcimento o strumenti di diffamazione. Per questo motivo, oggi l’apparenza inganna più che mai, e l’autenticità, l’integrità e l’origine di ogni contenuto devono essere garantiti - in modo certo e verificabile.

Con TrueScreen, certificare la verità digitale è facile, veloce e a norma di legge. Ogni dato acquisito ha valore probatorio, ogni documento è immutabile,ogni prova è incontestabile.
E la fiducia non si presume: si certifica..

 

Informazioni su TrueScreen

TrueScreen è l'azienda leader nella cybersecurity, specializzata nell'acquisizione, nella firma e nella gestione di dati con valore legale e probatorio.

La missione di TrueScreen è ripristinare la fiducia nelle informazioni digitali fornendo tecnologie proprietarie per combattere frodi, controversie e disinformazione.

Attraverso l'acquisizione forense e legalmente valida di contenuti multimediali, la firma di documenti e la certificazione di dati e comunicazioni online, TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati una gestione sicura ed efficiente dei flussi di informazioni.

TrueScreen è utilizzato da multinazionali, integratori di sistemi, società di consulenza e pubbliche amministrazioni per garantire informazioni autentiche e a prova di manomissione, migliorare l'efficienza dei processi (riducendo i tempi e i costi di implementazione) e assicurare la piena conformità alle normative internazionali in materia di acquisizione ed elaborazione dei dati.

La tecnologia proprietaria di TrueScreen è disponibile come soluzione SaaS (Software-as-a-Service) attraverso applicazioni mobili, servizi web o API/SDK facilmente integrabili per software di terze parti.

Per saperne di più su TrueScreen www.truescreen.io.

Scopri le nostre soluzioni

TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati un ecosistema di servizi che garantisce dati incontestabili.

Scoprite i nostri servizi di acquisizione forense per i file multimediali, le soluzioni di firma elettronica e la certificazione delle e-mail legalmente valide.

applicazione mockup

Scopri le nostre soluzioni

TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati un ecosistema di servizi che garantisce dati incontestabili.

Scoprite i nostri servizi di acquisizione forense per i file multimediali, le soluzioni di firma elettronica e la certificazione delle e-mail legalmente valide.

applicazione mockup