Nell'era digitale, le immagini e i video sono i veicoli più potenti per fornire e trasmettere valore, significato e identità in pochi istanti e su scala globale.
In questo contesto, la presenza digitale di aziende, influencer, celebrità, continua a moltiplicarsi e ad essere monetizzata, suscitando di conseguenza, anche tra le persone "comuni", il desiderio di trovare un proprio spazio online.

Tuttavia, l'enorme valore attribuito all'autenticità visiva nell'economia digitalizzata espone tutti a un elevato rischio di abuso dell'immagine a causa della diffusione dei cosiddetti "synthetic media", letteralmente "media sintetici", noti anche come media generati dall'intelligenza artificiale o, più comunemente, come deepfake.

L'era della fiducia zero: la mancanza di fiducia nel mondo digitalizzato

The digital world is moving ever faster toward a zero-trust paradigm in which synthetic media, such as Zelensky’s famous deepfake shown in the clip below, are increasingly present and, unfortunately, increasingly difficult to distinguish from authentic content.

Nel frattempo, oltre alle nuove piattaforme di intelligenza artificiale text-to-image come DALL-E 2 (con cui chiunque può creare immagini fotorealistiche in pochi minuti digitando brevi descrizioni di ciò che vuole rappresentare), si possono anche prendere in considerazione i generatori text-to-video di Google, Imagen Video e Phenaki, e l'imminente "Make-A-Video" di Meta, che dimostrano come le sintesi text-to-image e text-to-video siano destinate a diventare onnipresenti online. Ci si interroga quindi sulla preparazione adeguata a queste nuove sfide, sia del settore privato che dell'economia digitale globale.

È inoltre degno di nota il fatto che quest'ultima ha di fatto creato un ambiente eccessivamente permissivo in cui chiunque può alterare video e immagini per ingannare a fini personali. Finché le piattaforme online non prenderanno provvedimenti per distinguere i "media sintetici" da quelli autentici, gli utenti e i marchi dovranno proteggersi perseguendo nuove tecnologie e strategie che ripristinino la fiducia nel mondo digitale.

Inoltre, le attuali pratiche di moderazione dei contenuti sui social media, dove le immagini e i video hanno un valore enorme, non controllano l'autenticità relativa. Ad oggi, le piattaforme utilizzano algoritmi e rilevamenti manuali per segnalare e rimuovere il linguaggio volgare e le immagini ritenute offensive, ma non si assumono la responsabilità di verificare se i contenuti siano autentici o sintetici.

Contenere i rischi dei media sintetici con un'app

La crescente volatilità e falsità delle informazioni reperite online ci impone quindi di avere a disposizione strumenti utili per una cristallizzazione istantanea in grado di comprovare l'autenticità e l'origine dei contenuti.

Rendere questa pratica accessibile a tutti è la missione dell'azienda TrueScreen, che fornisce strumenti che garantiscono non solo l'autenticità ma anche l'immutabilità dei file multimediali attraverso una certificazione in tempo reale con valore legale.

L'applicazione TrueScreen combina le migliori tecnologie e pratiche di cybersecurity e le mette nelle mani anche di chi non ha esperienza nel settore, consentendo la certificazione in tempo reale di qualsiasi contenuto acquisito con un dispositivo mobile (foto, video, screenshot, audio, chat, documenti).

Questo innovativo metodo di acquisizione permette di ottenere, raccogliere e archiviare contenuti autentici e immutabili in modo semplice e intuitivo con un'app disponibile su sistemi iOS e Android: ogni utente ha così la possibilità di raccogliere prove digitali certificate e condividerle rapidamente.

In effetti, questi file sono spesso utili in diversi ambiti per comprovare fatti o eventi, anche in tribunale. Pertanto, TrueScreen li rende prove indiscutibili con un valore probatorio estremo, applicando un sigillo digitale e una marca temporale.

 

Informazioni su TrueScreen

TrueScreen è l'azienda leader nella cybersecurity, specializzata nell'acquisizione, nella firma e nella gestione di dati con valore legale e probatorio.

La missione di TrueScreen è ripristinare la fiducia nelle informazioni digitali fornendo tecnologie proprietarie per combattere frodi, controversie e disinformazione.

Attraverso l'acquisizione forense e legalmente valida di contenuti multimediali, la firma di documenti e la certificazione di dati e comunicazioni online, TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati una gestione sicura ed efficiente dei flussi di informazioni.

TrueScreen è utilizzato da multinazionali, integratori di sistemi, società di consulenza e pubbliche amministrazioni per garantire informazioni autentiche e a prova di manomissione, migliorare l'efficienza dei processi (riducendo i tempi e i costi di implementazione) e assicurare la piena conformità alle normative internazionali in materia di acquisizione ed elaborazione dei dati.

La tecnologia proprietaria di TrueScreen è disponibile come soluzione SaaS (Software-as-a-Service) attraverso applicazioni mobili, servizi web o API/SDK facilmente integrabili per software di terze parti.

Per saperne di più su TrueScreen www.truescreen.io.

Scopri le nostre soluzioni

TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati un ecosistema di servizi che garantisce dati incontestabili.

Scoprite i nostri servizi di acquisizione forense per i file multimediali, le soluzioni di firma elettronica e la certificazione delle e-mail legalmente valide.

applicazione mockup

Scopri le nostre soluzioni

TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati un ecosistema di servizi che garantisce dati incontestabili.

Scoprite i nostri servizi di acquisizione forense per i file multimediali, le soluzioni di firma elettronica e la certificazione delle e-mail legalmente valide.

applicazione mockup