You don’t need a camera, or a pencil, or a paintbrush to create an image or artwork: as of April 2022, all you need is DALL-E 2, the AI-powered image generator capable of creating any scenario we can imagine by simply typing natural language text. So it only needs a few words, even a single emoji, to briefly describe the image we have in mind and give it shape in seconds thanks to artificial intelligence.

DALL-E, nome derivato dalla fusione di Salvador Dalì e WALL-E della Pixar, è stato rilasciato per la prima volta dal laboratorio di ricerca OpenAI nel 2021. Sebbene fosse già uno strumento notevole, è la precisione raggiunta con l'ultima versione, rilasciata quest'anno, a suscitare un senso generale di stupore, soprattutto per la velocità con cui l'intelligenza artificiale è riuscita a progredire.

Tuttavia, la diffusione di questo "photoshop conversazionale", come viene chiamato DALL-E in un articolo del Washington Post, è seguita anche da un forte senso di pericolo. Un futuro in cui la tecnologia e l'intelligenza artificiale avrebbero presto preso il sopravvento era già stato previsto, ma nessuno immaginava così presto e soprattutto così facilmente accessibile: a cinque mesi dall'uscita ci sono 1,5 milioni di utenti che generano circa 2 milioni di immagini al giorno.

Perché è pericoloso usare un generatore di immagini

Dare a tutti la possibilità di divertirsi con i generatori di immagini accende dibattiti su varie questioni, prima di tutto legate all'origine della creatività, al significato dell'arte e dell'autorialità, ma anche alla disinformazione di massa.

I rischi sono così tanti che c'è da chiedersi se siano abbastanza validi da controbilanciare i vantaggi che otteniamo con i generatori di immagini. Come afferma Hany Farid, professore dell'UC Berkeley specializzato in digital forensics, computer vision e disinformazione, "non siamo più agli albori di Internet, dove non possiamo vedere quali sono i danni".

Tanti fenomeni negativi hanno seguito ogni evoluzione della tecnologia: ogni nuovo strumento o sistema, pur introducendo una maggiore efficienza, portava con sé potenziali danni. Basti pensare a come i progressi dell'intelligenza artificiale abbiano dato origine ai deepfakes, un termine ampio che comprende tutti i media sintetizzati dall'intelligenza artificiale, dai video falsificati alle foto sorprendentemente realistiche di persone mai esistite. In realtà, quando sono stati diffusi i primi deepfakes, gli esperti avevano già rivelato come sarebbero stati utilizzati per minare la politica.

Per stemperare queste preoccupazioni, i creatori di DALL-E hanno effettivamente imposto delle restrizioni all'uso del sistema: prima con la rimozione dei contenuti grafici violenti e sessuali dai dati utilizzati per addestrare DALL-E, poi per controllare eventuali molestie mirate, bullismo e sfruttamento.

Come un'app può garantire l'autenticità delle immagini

Proteggere e garantire l'autenticità delle immagini diventa fondamentale per affrontare queste nuove sfide. Diventa quindi necessario e inevitabile l'utilizzo di uno strumento altrettanto accessibile e facile da usare, in grado di fornire un metodo sicuro e protetto di acquisizione dei file multimediali.

TrueScreen è una soluzione mobile in grado di dimostrare, attraverso un report di valore forense rilasciato da un ente certificatore ufficiale, l'oggetto e la data certa della creazione materiale di un'attività intellettuale di natura creativa.
L'applicazione verifica, in pochi secondi, l'integrità dei file depositati, consentendo di preservare e proteggere le opere dell'ingegno creativo, mettendole al riparo dal rischio di contraffazione e dal reato di plagio. Con questo metodo di acquisizione, proteggere il risultato del proprio lavoro fin dalla sua creazione diventa facile e veloce.

 

Informazioni su TrueScreen

TrueScreen è l'azienda leader nella cybersecurity, specializzata nell'acquisizione, nella firma e nella gestione di dati con valore legale e probatorio.

La missione di TrueScreen è ripristinare la fiducia nelle informazioni digitali fornendo tecnologie proprietarie per combattere frodi, controversie e disinformazione.

Attraverso l'acquisizione forense e legalmente valida di contenuti multimediali, la firma di documenti e la certificazione di dati e comunicazioni online, TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati una gestione sicura ed efficiente dei flussi di informazioni.

TrueScreen è utilizzato da multinazionali, integratori di sistemi, società di consulenza e pubbliche amministrazioni per garantire informazioni autentiche e a prova di manomissione, migliorare l'efficienza dei processi (riducendo i tempi e i costi di implementazione) e assicurare la piena conformità alle normative internazionali in materia di acquisizione ed elaborazione dei dati.

La tecnologia proprietaria di TrueScreen è disponibile come soluzione SaaS (Software-as-a-Service) attraverso applicazioni mobili, servizi web o API/SDK facilmente integrabili per software di terze parti.

Per saperne di più su TrueScreen www.truescreen.io.

Scopri le nostre soluzioni

TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati un ecosistema di servizi che garantisce dati incontestabili.

Scoprite i nostri servizi di acquisizione forense per i file multimediali, le soluzioni di firma elettronica e la certificazione delle e-mail legalmente valide.

applicazione mockup

Scopri le nostre soluzioni

TrueScreen offre ad aziende, professionisti e privati un ecosistema di servizi che garantisce dati incontestabili.

Scoprite i nostri servizi di acquisizione forense per i file multimediali, le soluzioni di firma elettronica e la certificazione delle e-mail legalmente valide.

applicazione mockup